I nostri impianti a gas inerti utilizzano prodotti naturali quali Argon e Azoto, comunemente presenti nell’aria e che agiscono, in caso di incendio, abbassando la presenza di ossigeno al di sotto del 15%, soglia entro la quale le fiamme si estinguono, secondo il principio della saturazione tipo “Total fluooding a saturazione globale/completa”.
Il gas denominato IG100 è Azoto al 100% e risulta il più economico sul mercato; l’IG55 è composto in parti eguali da Argon e Azoto ed è il più utilizzato; l’IG01 è Argon al 100% ed è il più adatto, per la sua elevata comprimibilità, quando lo spazio di stoccaggio per le bombole risulta essere limitato.
I loro principali vantaggi sono: il basso costo, la non conducibilità elettrica, l’assenza di shock termico e nebbia dopo la scarica, l’impatto ambientale prossimo allo zero.
Questi tipi di impianti sono particolarmente indicati per la protezione di aree sensibili quali centraline elettriche od elettroniche, sale per le telecomunicazioni o di controllo dei segnali aerei e ferroviari, control room, Centri Elaborazione Dati (CED), apparecchiature marine, industrie farmaceutiche e laboratori, banche e depositi di denaro, università, biblioteche e archivi di ogni genere, musei e gallerie d’arte, teatri.
Abbinabili agli Impianti Gas Inerte
Per evitare scariche di estinguenti non necessarie e garantire la massima sicurezza del personale e dei beni presenti negli spazi sottoposti a protezione, può essere utile che l’attivazione degli impianti a gas inerti sia coadiuvata da un impianto di rivelazione fumi a doppio consenso incrociato.
La caratteristica più importante degli impianti di spegnimento è quella di assicurare un processo di spegnimento di tipo rapido e pulito, consentendo la ripresa delle attività in modo pressoché immediato dopo l’evento.
Impianti di spegnimento a gas: Gas Inerti
I gas inerti estinguono il fuoco riducendo la temperatura delle fiamme al di sotto del livello necessario per mantenere la combustione, in quanto riducono la concentrazione dell’ossigeno, ed incrementando la capacità termica dell’aria.
I gas inerti non utilizzano meccanismo prettamente chimico che è invece tipico dei composti alogenati.
I gas inerti sono stati usati come agenti estinguenti in installazioni fisse fino agli anni ottanta.
La successiva introduzione sul mercato dell’Halon 1301 aveva drasticamente ridotto la domanda delle miscele inerti.
In seguito con l’avvento di nuove leggi riguardanti la protezione della fascia di ozono, gli estinguenti naturali hanno avuto nuovamente una crescita notevole dei componenti e grazie all’utilizzo di più sofisticati software per il calcolo.
Alcune caratteristiche:
Nessun impatto ambientale
Nessun danno alle persone in fase di scarica
Nessun danno ai beni protetti
Nessuna condensa
Nessuna partecipazione alla combustione
Nessuna conducibilità elettrica
Impianti di spegnimento a gas : Caratteristiche
Il processo di estinzione si basa principalmente sui seguenti fenomeni:
Per via fisica, tramite la diluizione dell’ossigeno, con conseguente ridotta produzione di calore o soffocamento della fiamma se la concentrazione viene portata al di sotto del valore minimo di combustione;
Per reazione chimica endotermica (con assorbimento di energia) e conseguente reazione di decomposizione dell’agente estinguente in presenza di elevato calore (fiamme) e formazione di radicali liberi che, catturando ossigeno, non lo rendono disponibile per la reazione di combustione.
Impianti di spegnimento a gas: Descrizione di un sistema
Ciascun sistema consiste in una o più bombole connesse ad un collettore comune, da cui partono i tubi che vanno nell’ambiente scaricando il gas attraverso degli ugelli.
Per un perfetto funzionamento del sistema, è necessario che la progettazione dell’impianto sia eseguita correttamente al fine di avere una distribuzione uniforme del gas in ambiente ed una riduzione di ossigeno che spenga l’incendio senza provocare danni ad eventuali persone presenti.
Il sistema di spegnimento incendi gassoso può essere attivato sia manualmente che automaticamente.
Lo spegnimento avverrà tramite il metodo della saturazione totale, è necessario pertanto prevedere le seguenti misure per garantire la permanenza del gas per il tempo necessario all’estinzione dell’incendio:
Chiudere eventuali serrande tagliafuoco;
Chiudere porte e finestre;
Sigillare aperture d’ingresso e di uscita dei cavi.