Accedi al sito
Serve aiuto?

Polvere Secca

Impianti antincendio a polvere secca.

I nostri impianti di spegnimento a polvere secca utilizzano come estinguente principale il Bicarbonato di Sodio e sono destinati al settore industriale, in particolare quello destinato alla lavorazione dei derivati petrolchimici.
Infatti le loro caratteristiche tecniche li rendono adatti allo spegnimento di quel tipo di incendi, definiti di Classe C, che possono svilupparsi in presenza delle valvole di sicurezza montate su serbatoi per lo stoccaggio di derivati petroliferi o gas naturali allo stato liquido.
Sono sistemi progettati e realizzati in base alle specifiche richieste del cliente e solo dopo un’accurata analisi di tutte le variabili da parte del nostro Ufficio Progetti: solitamente si compongono di un serbatoio, la cui dimensione varia a seconda della quantità di estinguente da stoccare, sigillato ermeticamente per preservare le polveri in esso contenute dall’umidità.
Al serbatoio è poi collegata una batteria di bombole ad alta pressione, riempite di Azoto, e dotate di controlli a distanza di tipo elettrico o pneumatico, oltre che di un sistema di controllo manuale e locale.
La perfetta pressurizzazione del recipiente contenente le polveri estinguenti è uno degli elementi chiave di un sistema affidabile: infatti non solo vengono minimizzate le possibilità di perdita di Azoto dalle bombole, ma il rilascio dell’Azoto stesso nel recipiente, avvenendo in modo graduale, permette un perfetto processo di miscelazione dei componenti e quindi maggiore efficienza dell’impianto stesso.


Servizi e Prodotti Abbinabili

A garanzia della loro perfetta funzionalità gli impianti di spegnimento a polvere secca da noi pensati e installati, sono oggetto delle numerose e personalizzabili proposte di manutenzione e monitoraggio offerte attraverso il nostro Service.
 

Principi di funzionamento
Le polveri sono considerati fa i migliori agenti estinguenti conosciuti. Le più comuni e frequentemente utilizzate sono le polveri di bicarbonato di sodio. Il principio di estinzione si basa sull’interruzione della reazione a catena nella zona della combustione più vicina alla fiamma, effetto noto come “azione catalitica negativa”; è una reazione endotermica che sottrae calore ed agisce anche per soffocamento in quanto genera anche anidride carbonica.Per contro, l’impiego della polvere in caso di incendio richiede una attività di pulizia piuttosto impegnativa, tanto da renderla sconsigliabile per l’utilizzo in ambienti puliti.

L’esigenza di un impianto che garantisca ottime prestazioni in caso di incendio impone un sistema di stoccaggio e distribuzione dell’agente che sia adeguato agli standard più elevati in materia di qualità ed affidabilità.



Composizione dell’impianto

Il sistema si compone di un serbatoio sigillato ermeticamente nei confronti dell'atmosfera circostante, in modo da prevenire la penetrazione di umidità verso la polvere secca contenuta all'interno.
È inoltre presente una batteria di bombole di azoto in pressione dotata di controlli a distanza di tipo elettrico o pneumatico e di un controllo per l’attivazione manuale locale. La dimensione del recipiente a pressione contenente la polvere dipende ovviamente dalla quantità di polvere necessaria al tipo di rischio da proteggere.

La pressurizzazione del recipiente contenente l’agente è uno degli elementi chiave di un sistema affidabile: infatti non solo vengono minimizzate le possibilità di perdita dalle bombole di azoto, ma il rilascio dell’azoto stesso nel recipiente è graduale e permette un ideale processo di miscelazione. La pressione dell’azoto verso l’agente è controllata da un regolatore di robusta costruzione.

Gli impianti di spegnimento a polvere secca realizzati dalla Frigo Tech  sono progettati e realizzati secondo gli standard più elevati. Spesso trovano applicazione presso siti industriali all’aperto in zone vicino al mare e con condizioni meteorologiche particolarmente calde. Questo richiede l’utilizzo di materiali ed attrezzature da costruzione resistenti alla corrosione, la Frigo Tech è in grado di assecondare le necessità del cliente anche sotto questo aspetto.



Applicazione

Fuoriuscite di gas infiammabili dalle valvole di sicurezza installate nei serbatoi sferoidali di LPG ed LNG, sistemi che vengono forniti in esecuzione Antideflagrante, secondo le specifiche necessità dell’ utilizzatore;
 
  • Fuoriuscite di liquidi infiammabili con sistemi fissi o portatili “Twin Agent” in combinazione con sistemi a schiuma AFFF;
  • Industrie petrolchimiche in generale;
  • Serbatoi per l’immagazzinamento, il trasporto e la lavorazione di gas naturali liquidi e derivati dal petrolio;
  • Trasformatori ;
  • Apparecchiature elettriche all’aperto;
  • Cicli di bitumatura